|
|
 |
I documenti si possono consultare presso l’IRG di Lugano richiedendoli ai responsabili di settore. |
|
 |
|
Bra Valentina Au temp où les souhaits se réalisaint encore... de Perrault a Marcoli, l´evolution de l´usage des contes de fées Université de Lausanne, Faculté des sciences sociales et politiques, Institut de psychologie, 2007
Bernardo Rosaria Tra sogno e realtà: Una lettura psicoanalitica dei Cahiers des Bêtises di Marie Bonaparte Università degli studi di Pavia, Facoltà di lettere e filosofia, 2000 – 2001, Prof. Silvia Vegetti Finzi
Branca Saul Analyse du fonctionnement mental chez des sujets borderline du point de vue des mécanisme d´assimilation et d´ accomodation Università di Ginevra, Faculté de psychologie et des sciences de l´éducation, 1994, Prof. Elsa Schmid-Kitsikis
Burckhardt Carolina La rappresentazione del dolore nell´opera di Frida Kalo. "Il corpo pittura" di una donna: riflessioni sulla vita e l´opera di una donna audace Università degli studi di Pavia, Facoltà di lettere e filosofia, 2001, Prof. Marco Francesconi
Feyer Eliana "Fare storie" come contenimento dei disturbi del pensiero Università degli studi di Pavia, Facoltà di lettere e filosofia, 2003, Prof. Marco Francesconi
Frigerio Monica "Fare storie" in piccoli gruppi di bambini: un laboratorio che favorisce le trasformazioni evolutive Università degli studi di Pavia, Facoltà di lettere e filosofia, 2003, Prof. Marco Francesconi
Gianinazzi Nicola Guglielmo di Ockham: una Chiesa del servizio - Un’analisi della gestione del potere nella Chiesa medievale a partire dal "Breviloquium de principatu tyrannico" Università di Lucerna, Facoltà di filosofia e teologia, 1994
Manzocchi Ornella L’oscillazione da ansia persecutoria a ansia depressiva come funzione che organizza la generazione e lo sviluppo dei pensieri I disturbi del pensare come sofferenza dovuta alle fissazioni persecutorie e depressive e al fraintendere Università degli studi di Pavia, Facoltà di lettere e filosofia, 1995, Prof. Silvia Vegetti Finzi
Medici Arrigoni Isabella Il gruppo: una risorsa per costruire o per distruggere. Elementi di gestione psico-generativa dei gruppi Università degli studi di Pavia, Facoltà di lettere e filosofia, 2002
Noi Marco e Wohlgemuth Alberto Scuola & Aggressività. Il comportamento aggressivo degli allievi di scuola media all'interno dell'aula.
Università di Berna, 1994 Pelli Grandini Giuliana Osservazione del bambino in pratica psicomotoria rieducativa
Petrocchi Verena Il transfert e il controtransfert nella relazione terapeutica: S. Freud, M. Klein, W. R. Bion. Riflessioni su un’esperienza con i bambini. Università degli studi di Pavia, Facoltà di lettere e filosofia, 1997, Prof. Silvia Vegetti Finzi
Piffaretti Adriana Atti provocatori e contenimento negli adolescenti di scuola media inferiore Università degli studi di Pavia, Facoltà di lettere e filosofia, 2002, Prof. Marco Francesconi
Ratti Oliviero Classi difficili e apprendimento dell´incertezza Università degli studi di Pavia, Facoltà di lettere e filosofia, 2005, Prof. Marco Francesconi
Regazzi Martino Capacités de rotation mentale dans un éspace bi- dimensionnel chez des enfants de 5 à 10 ans Mémoire de licence, Faculté des Lettres de l´Université de Fribourg, 2002
Waelchli Ferrario Liliana L’identificazione proiettiva in Melanie Klein e Wilfred R. Bion Università degli studi di Pavia, Facoltà di lettere e filosofia, 1993, Prof. Silvia Vegetti Finzi
|
|
 |
|