Psicoterapia

Osservazione standardizzata dell’interazione genitore/bambino secondo il metodo N.V.A. (Neuropsychomotor Video Analysis) ideato da Moioli


La Neuropsychomotor Video Analysis (NVA), ideata da Margherita Moioli, è una tecnica osservativa che consente di rilevare lo stile di interazione tra genitore e bambino nella prima infanzia, attraverso l’analisi di brevi sequenze video di gioco condiviso. Basata sulle teorie degli stili di attaccamento di John Bowlby e sulle più recenti di Patricia Crittenden, nonché sui contributi dell’Infant Research, in modo particolare di Daniel Stern, la NVA si propone come uno strumento clinico utile per affinare lo sguardo del terapeuta nella lettura precoce delle dinamiche relazionali.
Oltre che come strumento di osservazione, la NVA si configura anche come metodo d’intervento precoce a valenza preventiva: consente di individuare e riflettere con i genitori su modalità relazionali disfunzionali che, se non riconosciute, possono contribuire allo
sviluppo di sintomatologie nel bambino o all’emergere di stili di attaccamento insicuri e/o disorganizzati.
Durante questa breve formazione introduttiva allo strumento, verrà presentata la griglia osservativa della NVA, utilizzata per analizzare i comportamenti interattivi e comunicativi tra adulto e bambino. I partecipanti avranno la possibilità di visionare brevi filmati e di esercitarsi nell’applicazione del metodo, confrontandosi su quanto emerso in termini di organizzazione relazionale e pattern di attaccamento.
Inoltre i partecipanti verranno sollecitati a rileggere l’interazione osservata alla luce di possibili dinamiche inconsce presenti nel caregiver (traumi transgenerazionali) che possono emergere nell’interazione col bambino e osservarne le sue reazioni.
L’obiettivo dell’incontro è offrire uno strumento clinico immediatamente spendibile per l’osservazione e l’analisi della relazione precoce, potenziando la sensibilità clinica nei contesti di consultazione, prevenzione e intervento terapeutico precoce.


Bibliografia:
• Bowlby, J. (1989). Una base sicura: applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento (Trad. it. di M. Zanardi). Raffaello Cortina Editore. (Ed. orig. 1988)
• Crittenden, P. M., & Landini, A. (2011). L’approccio dinamico-maturativo alla teoria dell’attaccamento e alla psicoterapia. Giovanni Fioriti Editore.
• Beebe, B., & Lachmann, F. M. (2005). Ricerca infantile e trattamento degli adulti: cocostruzione dell’interazione (Trad. it. di S. Bernabini). Astrolabio. (Ed. orig. 2002)
• Moioli, M. (s.d.). Neuropsychomotor Video Analysis – Manuale e griglia osservativa [Materiale interno non pubblicato].
• Stern, D. N. (1998). Il mondo interpersonale del bambino: una prospettiva psicoanalitica e dello sviluppo (Trad. it. di S. F. Angelini). Raffaello Cortina Editore. (Ed. orig. 1985)
• Stern, D. N. (1997). La costellazione materna: il trattamento psicoanalitico madre-bambino (Trad. it. di M. Ferrari). Raffaello Cortina Editore. (Ed. orig. 1995)
• Stern, D. N. (1998). Le interazioni madre-bambino nello sviluppo e nella clinica (Trad. it. di M. Speranza). Raffaello Cortina Editore. (Ed. orig. 1979)
• Tronick, E. Z. (2008). Lo sviluppo del bambino e le interazioni diadiche. Neurobiologia delle relazioni affettive (a cura di A. Dazzi & D. Argentieri). Raffaello Cortina Editore. (Ed. orig. 2007)

Psicoterapia
IRG Sala conferenze
Gi15Gen01202619:0021:15
Antonella
Martino

ASP IntegralASPPsy & Psy

SGfB

Torna su

Via Breganzona 16
6900 Lugano

 

Tel. +41 91 966 29 47
info@irgpsy.ch

Aiuto

Formazione

Ricerca

Pubblicazioni

Chi siamo

Contatti
Credits
Note legali
Privacy policy

Seguici su

Fb In Ig