Formazione continua, Psicoterapia

Moduli generici 4.1 L’infant Observation secondo il metodo di Esther Bick

l’osservazione della relazione tra madre, padre e bambino, dalla nascita ai due anni di vita.

Nel 1949 Esther Bick concepì una metodologia di osservazione del neonato molto puntuale che permette di entrare in contatto con la sua crescita relazionale, emotiva e con lo sviluppo del pensiero. È un tipo di osservazione partecipe, in quanto tra l’osservatore e chi viene osservato ( mamma, papà, bambino) passano una gamma di sentimenti  e di emozioni che sono parte integrante dell’esperienza stessa. Sono questi contenuti, assieme alle descrizioni del bambino, dell’atmosfera della casa, dei movimenti delle persone, dei dialoghi, dei silenzi e delle sensazioni avute, che l’osservatore porterà nel gruppo di supervisione. Al suo interno, attraverso la funzione di “risonanza speculare” che permette il processo di identificazione con le persone descritte sulla scena, si potrà raggiungere il livello profondo dell’esperienza emotiva.

Il metodo di Esther BIck permette quindi un’osservazione di tipo binoculare, si osserva ciò che abbiamo sotto gli occhi o avvertiamo con l’udito o con altri sensi, ma  siamo anche attenti a ciò che questo produce al nostro interno e nella relazione con gli attori del contesto.

Formazione continua
Psicoterapia
IRG - Sala conferenze
Gi08Set09201619:0021:15

ASP IntegralASPPsy & Psy

SGfB

Torna su

Via Breganzona 16
6900 Lugano

 

Tel. +41 91 966 29 47
info@irgpsy.ch

Aiuto

Formazione

Ricerca

Pubblicazioni

Chi siamo

Contatti
Credits
Note legali
Privacy policy

Seguici su

Fb In Ig