Psicoterapia, Psicoterapia per Medici

Il modello psicogenerativo nel trattamento dell’adolescente con disabilità intellettiva

 

La prevalenza di aspetti psicopatologici nelle persone con DI è di 4/5 volte superiore rispetto alle persone cosiddette normodotate (Deb et al. 2001, Wieseler, Hanson 2005).
Nel tempo si è assistito ad una maggiore diffusione di trattamenti psicoterapici e al riconoscimento della possibilità di utilizzo di tali trattamenti con adattamenti e modifiche delle diverse tecniche, cercando di dare risposta ad una questione aperta e controversa. Individuando di volta in volta specifici obiettivi, in generale la psicoterapia può essere efficace sul funzionamento della persona, non modificando sostanzialmente l’intelligenza concettuale, ma ampliando sia la possibilità di utilizzo delle potenzialità, sia le competenze adattive, sociali, emotive e in certa misura quelle comunicative.

Lo strumento principale della terapia non è l’interpretazione ma è la messa in atto di condizioni relazionali che favoriscono il proliferare della rappresentazione.
Si va nella direzione di stimolare i processi che rendono rappresentabili i conflitti psichici situati al limite della analizzabilità
” (Green, 2002).

All’interno del modello psicogenerativo il metodo “Fare storie” offre una proposta concreta di lavoro, una pratica patetica a partire dalla quale sviluppare la capacità di rappresentazione in contesti sia individuali sia di gruppo. In particolare, l’esperienza del gruppo prevede 8 partecipanti che lavorano sulla costruzione di un prodotto con valenza concreta e simbolica sulla base di una decisione condivisa, nell’arco di 15 sedute a cadenza settimanale.

Verranno presentate le modalità di lavoro e di strutturazione del setting ed infine alcune considerazioni sul metodo e di valutazione clinica.


 

 

Psicoterapia
Psicoterapia per Medici
IRG - Sala Conferenze PT
Gi28Mar03202419:0021:15
Monica
Balestrini
Monica
Melesi

ASP IntegralASPPsy & Psy

SGfB

Torna su

Via Breganzona 16
6900 Lugano

 

Tel. +41 91 966 29 47
info@irgpsy.ch

Aiuto

Formazione

Ricerca

Pubblicazioni

Chi siamo

Contatti
Credits
Note legali
Privacy policy

Seguici su

Fb In Ig