Psicoterapia

Il modello del seminario Tavistock come processore della mente

 

 

Bion fu uno dei primi psicoanalisti ad aver esplorato in maniera approfondita come i processi mentali individuali si costellano nell’esperienza di gruppo e come quest’ultima si ripercuote sui processi mentali dell’individuo. Sebbene la psicoterapia di gruppo aveva già avuto avvio nei primi del ‘900, la ricerca psicoanalitica sui gruppi e sulle correlazioni tra intrapsichico e interpersonale ebbe inizio soprattutto con il lavoro pioneristico di Bion iniziato con le esperienze nell’ospedale militare di Northfield durante la seconda guerra mondiale e poi proseguito al Tavistock Institut of Human Relations in svariati ambiti di applicazione: dal lavoro psicoterapeutico, al lavoro aziendale, alla pedagogia. Marcoli ha coltivato sin dagli albori dell’Istituto ricerche di gruppo questo modello di ricerca e di sperimentazione dello sviluppo del pensiero attraverso il cosiddetto Seminario di Faido. Il corso si propone di proseguire l’esperienza di apprendimento di questo modello, un vero e proprio processore gruppale per pensare, attualizzando la ricerca sull’interrelazione individuo-gruppo alla luce dei cambiamenti organizzativi e tecnologici che permeano ormai tutte le esperienze degli individui e ne condizionano le facoltà di pensiero.


Bibliografia:

Anzieu D. (2019), Il gruppo e l’inconscio, Milano, Raffaello Cortina
Bateson G. (1977), Verso un’ecologia della mente. Milano, Adelphi
Bauman Z. (2011). Modernità liquida. Bari, Laterza
Benasayag M. (2014). Il cervello aumentato, l’uomo diminuito. Trento, Edizioni Erickson Bion W.R. (1971), Esperienze nei gruppi, Roma, Armando Editori

Bion W.R. (1972), Apprendere dall’esperienza, Roma, Armando Editori Branca S. (2006), Il peccato di Adamo, Lugano, IRG
Marcoli F. (1988), Wilfred R. Bion e l’’esperienze nei gruppi’, Roma, Armando. Marcoli F. (2013), Il pensiero affettivo, IRG, Lugano

Marcoli F. Tra gruppo e sogno. Testo sul sito IRG
Marcoli F. Branca S. (2014), Tre storie. Pregenitalità e cultura, Bergamo, Sestante Edizioni Merlini F.(2019), L’estetica triste. Seduzione e ipocrisia dell’innovazione, Boringhieri
Ratti O. (2005), Classi difficili e apprendimento dell’incertezza. IRG, Lugano



 

Psicoterapia
IRG - Sala Conferenze PT
Sa30Set09202309:0017:00
Gi08Feb02202419:0021:15
Marco
Noi

ASP IntegralASPPsy & Psy

SGfB

Torna su

Via Breganzona 16
6900 Lugano

 

Tel. +41 91 966 29 47
info@irgpsy.ch

Aiuto

Formazione

Ricerca

Pubblicazioni

Chi siamo

Contatti
Credits
Note legali
Privacy policy

Seguici su

Fb In Ig