PRESENTAZIONE E OBIETTIVI
Il test di Rorschach è il più noto test di personalità e viene usato in ambito clinico e peritale. Esso permette la conoscenza del funzionamento e della struttura della personalità del soggetto,individuandone sia le risorse sia le aree di maggior fragilità.Il corso è un’introduzione all’utilizzo del test; esso offre una conoscenza di base della somministrazione, della siglatura e dell’analisi qualitativa del test secondo il metodo sviluppato da Carlo Rizzo, fondatore della Scuola Romana Rorschach e allievo di Hermann Rorschach, di cui segue fedelmente il metodo, continuando l’opera di ricerca e di studio.A questo primo corso seguirà un secondo modulo di approfondimento e di elaborazione dell’analisi quantitativa attraverso indici numerici per giungere alla costruzione di una completarelazione psicodiagnostica.
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso prevede 8 incontri a cadenza mensile che si svolgeranno nelle giornate di sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00.
DESTINATARIIl corso è rivolto a studenti in Psicologia e Medicina, Medici, Psicologi e Psicoterapeuti (anche in formazione).
Brochure Corso
10 settembre 2016 Presentazione del test e modalità di somministrazione15 ottobre 2016 Localizzazioni19 novembre 2016 Determinanti primarie17 dicembre 2016 Determinanti secondarie21 gennaio 2017 Frequenze e contenuti18 febbraio 2017 Manifestazioni particolari e choc18 marzo 2017 Esercitazioni e analisi di protocolli8 aprile 2017 Esercitazioni e analisi di protocolli
QUOTA DI PARTECIPAZIONELa quota di partecipazione è di CHF 1000,- non rimborsabile in caso di assenze, così suddivisi:CHF 200,- all’iscrizione; CHF 400,- all’inizio del corso (entro il 10 settembre 2016);CHF 400,- a metà corso (entro il 30 novembre 2016).Per gli studenti universitari, psicologi e psicoterapeuti in formazione, allievi IRG e operatoridello Studio Psico-Logo è prevista una riduzione del 25% sulla quota di partecipazione.ATTESTATO DI FREQUENZAVerrà rilasciato ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 75% delle ore d’aula (6 giornate).
DOCENTIGilles BaggiPsicologo Psicodiagnosta Psicoterapeuta in formazioneSocio Ordinario ed Esperto della Scuola Romana RorschachMembro dell’International Society of Rorschach and Projective Methods.Antonella MartinoPsicologa Psicodiagnosta PsicoterapeutaSocio Ordinario ed Esperto della Scuola Romana RorschachMembro dell’International Society of Rorschach and Projective Methods.Fondatrice e Coordinatrice dello Studio Psico-Logo Studio di PsicologiaPsicoterapia Logopedia e Neuropsichiatria Infantile di Besozzo.Gianmaria ColomboTutor d’aula.
DOMANDA DI ISCRIZIONEDa effettuarsi inviando una e-mail a psicologobesozzo@gmail.comLe iscrizioni si chiuderanno il 31 agosto 2016.
Via Breganzona 166900 Lugano
Tel. +41 91 966 29 47info@irgpsy.ch
Aiuto
Formazione
Ricerca
Pubblicazioni
Chi siamo
ContattiCreditsNote legaliPrivacy policy
Seguici su