Psicoterapia

Analisi delle difese nel test di Rorschach con la Lerner Defense Scale e la Rorschach Defense Scale come strumento nella definizione della struttura di personalità

La Lerner Defense Scale (1980) è una scala di valutazione sviluppata da Lerner e Lerner sulla base del modello teorico delle difese di Kernberg e ha lo scopo di valutare l’emergere al test di Rorschach
delle difese primitive di scissione, svalutazione, idealizzazione, identificazione proiettiva e diniego. La Rorschach Defense Scale è stata invece messa a punto da Cooper e Arnow (1986) e ha lo
scopo di individuare 15 difese di qualità nevrotica, borderline e psicotica, attraverso il test di Rorschach. Queste scale vengono utilizzate da psicologi clinici e psicoterapeuti nell’ambito della psicodiagnosi strutturale, per supportare la diagnosi del livello di organizzazione della personalità e per orientare trattamenti psicoterapici. È impiegata soprattutto in contesti clinici e forensi, e in setting evolutivi per adolescenti e giovani adulti. La comprensione di queste scale, permette non solo di rilevare lo stile difensivo del soggetto attraverso il test di Rorschach, e quindi la sua personalità, ma anche di applicare tali concetti al colloquio clinico e ad altri test proiettivi (es: TAT, CAT, Blacky pictures test, Roberts-2). 

Durante la formazione, dopo una prima fase di presentazione teorica degli strumenti, seguirà una parte pratica in cui i partecipanti si eserciteranno nell’applicazione delle Scale attraverso alcuni
protocolli Rorschach.

Bibliografia:
• Bion, W. (1967). Second thoughts: Selected papers on psychoanalysis. London: Heinemann.
• Cooper, A. M., & Arrow, D. J. (1986). The Rorschach defense scale: A new approach to assessing defenses. Journal of Personality Assessment, 50(2), 200-208.
• Freud, A. (1975). L'Io e i meccanismi di difesa (C. Codignola, Trad.). Martinelli. (Opera originale pubblicata nel 1936)
• Freud, S. (1957). Instincts and the vicissitudes. In J.Strachey (Ed. & Trans.), The standard edition of the complete psychological works of Sigmund Freud (Vol. 14,109–140). London: Hogarth Press. (Original work published 1915)
• Freud, S. (1961). The ego and the id. In J.Strachey (Ed. & Trans.), The standard edition of the complete psychological works of Sigmund Freud (Vol. 19, 12–59). London: Hogarth Press. (Original work published 1923)
• Kernberg, O. (1976). Object relations theory and clinical psychoanalysis. New York: Aronson.
• Kernberg, O. (1977). The structural diagnosis of borderline personality organization. In P.Hartocollis (Ed.), Borderline personality disorders (pp. 57–121). New York: International Universities Press.
• Klein, M. (1935). A contribution to the psychogenesis of manic-depressive states. In Contributions to psycho-analysis, 1921–1945 (pp. 282–310). London: Hogarth Press.
• Klein, M. (1946). Notes on some schizoid mechanisms. In Envy and gratitude and other
• Laplanche, J., & Pontalis, J.-B. (1993). Vocabolario della psicoanalisi (C. Morpurgo, Trad.). Laterza. (Opera originale pubblicata nel 1967)
• Lerner, P., & Lerner, H. (1980). Rorschach assessment of primitive defenses in borderline personality structure. In J.Kwawer, H.Lerner, P.Lerner, & A.Sugarman (Eds.), Borderline phenomena and the Rorschach test (pp. 257–274). New York: International Universities
Press.
• Lerner, P. M. (2005). Defense and its assessment: The Lerner scale. Journal of Personality Assessment, 84(1),1-10
• Modell, A. (1984). Psychoanalysis in a new context. Madison, CT: International Universities Press.
• Rosso, A. M. (2006). Manuale per l’uso del test di Rorschach in psicopatologia. FrancoAngeli.

Psicoterapia
IRG Sala conferenze
Gi09Ott10202519:0021:15
Gi16Ott10202519:0021:15
Gilles
Baggi
Antonella
Martino

ASP IntegralASPPsy & Psy

SGfB

Torna su

Via Breganzona 16
6900 Lugano

 

Tel. +41 91 966 29 47
info@irgpsy.ch

Aiuto

Formazione

Ricerca

Pubblicazioni

Chi siamo

Contatti
Credits
Note legali
Privacy policy

Seguici su

Fb In Ig